“Un IXP è una infrastruttura di rete che consente l’interconnessione tra più di due Autonomous System indipendenti, principalmente allo scopo di facilitare lo scambio di traffico Internet”.
È questa la definizione ufficiale comunemente accettata all’interno di EURO-IX, l’Associazione Europea degli Internet Exchange .
Tipicamente un IXP è basato su una LAN Ethernet a disposizione degli Internet Service Providers che, connettendosi, possono scambiare traffico IP con gli altri ISP presenti sull’IXP.
Lo scambio di traffico – cosiddetto peering – realizzato tramite un IXP è generalmente realizzato su VLAN condivise da tutti gli ISP collegati (peering pubblico) o su VLAN dedicate allo scambio di traffico tra coppie di operatori (peering privato).
La connessione agli IXP consente a ogni operatore di utilizzare un unico flusso geografico (circuito fisico) per interconnettersi a una molteplicità di reti di altri operatori (Autonomous System – AS), evitando di dover realizzare tante connessioni quanti sono gli AS con i quali desidera scambiare traffico.
Oltre agli evidenti benefici economici e gestionali, la connessione diretta tra gli operatori tramite un IXP diminuisce la “distanza” tra le reti e ha quindi, come effetto, l’offerta di un servizio migliore all’utenza Internet.
Scopri di più guardando il video “The Internet Revealed”, vincitore della Euro-IX Film Competition.